“Era
una scommessa ed è stata vinta. L’appuntamento è al prossimo
anno, con una seconda edizione ancora più ricca e coinvolgente”,
afferma con convinzione Loriano Macchiavelli, uno degli autori
presenti. La scommessa era portare un folto pubblico a riflettere e
parlare di letteratura di genere in un fine settimana preautunnale
nella bella cornice dell’Appennino modenese. Infatti dalla Festa
Cantiere ZoccaNoir,
organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione
culturale Giardino filosofico e inventificio poetico e svoltasi nella
cittadina modenese dal 4 al 6 settembre, alla presenza del sindaco,
Pietro Balugani, e dell’assessore alla cultura Flavia Barbieri,
sono usciti dati confortanti, in controtendenza con le affermazioni
che vedono il romanzo gravemente malato se non morto.
Una piccola nota di benvenuto
Cosa è un Giardino Filosofico? L'abbiamo immaginato come un luogo di incontro tra amici, in cui la filosofia è a casa. E' un poco epicureo, non sale verso le meteore, scende in terra tra le persone, appunto, in un piccolo giardino, a fare filosofia dove normalmente viviamo. L'Inventificio Poetico è, ispirandosi a Pietro M. Toesca, lo spazio delle invenzioni, quelle che rendono sensato vivere. Per sapere che al mondo il bene supera il male basta dire che siamo ancora vivi, altrimenti non saremmo più qui. Insomma, cerchiamo di alimentare questa differenza, in ciò consiste l'utopia del Giardino Filosofico e Inventificio Poetico, il cui sottotitolo è: "Volgere liberi gli occhi altrove".
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pietro M. Toesca
- Ricordare Ivan Illich di Pietro M. Toesca
- Da 'Un venditore di almanacchi' di Pietro M. Toesca
- Su 'La società degli individui' quadrimestrale di Franco Angeli
- Da un articolo di Stefano Bonifazi
- Tratto da 'Sulla fine del mondo' di Pietro M. Toesca
- Alcuni libri di Pietro M. Toesca
- Minimokarma
- In memoria di un grande filosofo