Obiettivi del seminario:
...a partire da una visione d'insieme dei termini
filosofici, delle differenti scuole e del modo di concepirli dei
filosofi che hanno fatto la sua storia, cercare di favorire una
comprensione più ricca di elementi con cui pensare il mondo;
...comprendere
cosa significa pensare illumina ma anche ombreggia il suo limite.
Vedere potenza e limiti del linguaggio alla ricerca di una più
solida base comunicativa con l'altro/a: collega, dipendente, capo/a, autoctono/a, straniero/a;
...seguire
inoltre le molteplici relazioni tra il desiderio come spessore
ontologico del soggetto e gli scacchi in cui incorre nel suo farsi
produttivo;
...l'istituzione
può diventare un luogo totalitario, fare cultura significa evitare
questa possibile deriva. Coraggioso è seguire in ambito aziendale
questa proposta;
...ma
il disagio e le difficoltà che il mondo moderno presenta richiedono
delle sfide a se stessi. Posso incidere relativamente sulle dinamiche
del mercato, però posso migliorare il pensiero con cui lo affronto.
Vincente è una azienda che ha nel proprio DNA la qualità della
vita delle persone che lavorano al suo interno. Questa ricaduta
essendo il dono della cultura.
PROGRAMMA:
Insalaco
- Terminologia Filosofica:
lessico
platonico/aristotelico; dal realismo al nominalismo; cosa è un
concetto per Platone; reificazione della coscienza e dogmatismo; la
scolastica; Aristotele e l'invenzione della Metafisica; il grado di
realtà dei concetti e degli enti; materia e forma; Kant e la prova
ontologica di Anselmo d'Aosta; cosa è un concetto per Kant; inizio
dell'idealismo; Hegel e la dimostrazione di Dio; Nietzsche e il
concetto di profondità; Marx e il materialismo.
Barani
- L’efficacia tra modellizzazione (Grecia) e potenziale di
situazione (Cina): François
Jullien,
pensare l’efficacia, in Cina e in Occidente; efficacia
e limiti della modellizzazione; la nozione di potenziale della
situazione nelle “Arti della guerra” cinesi; l’elogio della
facilità; le strategie dell’indiretto e del discreto; muoversi tra
azione e trasformazione, tra processo e progresso, tra efficacia ed
efficienza.
Insalaco
- Arendt e il pensiero Totalitario:
L'eredità
senza testamento; se il passato non illumina il futuro; l'egli di
Kafka e il parallelogramma delle forze; Il ponte della tradizione;
Platone e Marx; l'ozio dei filosofi; Aristotele e la polis; Cosa
significa comprendere; gli storici, profeti all'incontrario, tra
story ed history; la teoria dell'ingranaggio e la responsabilità
personale; La relativizzazione del pensiero; la fabbrica della
storia; l'imperativo morale.
Barani
- Produrre e Agire: Il difficile dialogo tra l’Economia e la
Politica; Hannah
Arendt, Vita
activa. La condizione umana; fare-filosofia
e fare-impresa; saper-fare e fare-sapendo; l’agire nella politeia;
la pluralità degli uomini; diversità e affinità; il piano politico
dell’inter-esse; Dio ha creato l’Uomo; gli uomini sono un
prodotto umano; la valenza creativa del nascere tra gli uomini.
Seconda
parte
Insalaco
- Il pensiero Femminile:
Simone
de Beauvoire e il secondo sesso ; Wallstonecraft, Rivendicazione dei
diritti della donna; Luce Irigaray, il pensiero della differenza;
Cavarero, la gabbia del linguaggio e i suoi stereotipi; chiasmi o
punti ciechi del linguaggio; ordine simbolico maschile;
normalizzazione e natura; una economia binaria fondata sulla logica
del medesimo; la struttura dicotomica e l'altro; i giochi tra
uguaglianza e differenza.
Barani
- Dal discorso del padre al discorso del capitalista:
Massimo
Recalcati, L’uomo
senza inconscio; consumismo
e sfilacciamento inter-relazionale; dal principio di prestazione alla
prestazione di godimento; il narcinismo
e la spinta mortifera del godimento; l’invasione dell’oggetto e
la melanconia del soggetto; l’odio e il rifiuto dell’alterità
dell’altro come immanente allo stesso.
Terza
parte
Insalaco
- Girard e Von Clausewitz:
lo statuto irrazionale della realtà intravisto da Von Clausewitz; la
logica deduttiva irrazionale; il concetto di scandalo attira per
respingere e respinge per attirare; Girard contro Derrida e
Foucault, la verità scandalosa; nella realtà non si dà alcuna
sintesi; cultura e liberazione della violenza; la rappresaglia come
tendenza all'estremo; la conoscenza incrementata dalla violenza;
dalla sfida cavalleresca alla guerra moderna; i fratelli gemelli e il
dominio mondiale; la politica insegue la guerra; neoliberismo e
razionalità.
Barani
- Il
risentimento e la logica del sacrificio: Violenza
e religione; Il risentimento; lo scacco del desiderio nell’uomo
contemporaneo; il risentimento e l’ambigua produzione di mondo; la
teoria mimetica: il triangolo soggetto-modello-oggetto; mimetismo e
violenza; il processo vittimario; la crisi del modello cristiano e il
risentimento della Modernità.
4
incontri sono tenuti da Franco Insalaco
4
da Lorenzo Barani
Franco
Insalaco è stato direttore della rivista di ecologia
territoriale 'éupolis'
, fondata
dal filosofo Pietro M. Toesca. Nella rivista sono presenti venti
suoi saggi di filosofia.
Ha
pubblicato nel 1997 con la Cooperativa Nuovi Quaderni una raccolta
di poesie intitolata 'Rivelazioni', e con l'Associazione Artisti e
Artigiani di San Gimignano un quadernetto intitolato 'Politiké'.
Inoltre poesie e saggi sono comparsi in altri libri e riviste, per
esempio 'Delitti di Carta' e 'Private'. E' presente nella raccolta
di testi in onore di Pietro M. Toesca 'Il Maestro Utopico,
Edizioni Diabasis'. Nel romanzo dello scrittore di Noir Loriano
Macchiavelli 'Sarti Antonio, come cavare un ragno dal buco',
Leonardo Publishing, Parma, 2010, è presente con alcune poesie.
Ha organizzato a San Gimignano, insieme a Pietro M. Toesca, nel
2005, la 'Festa Cantiere della Poesia'. Tre giornate con più di
venti poeti italiani e stranieri sparsi tra piazze,
biblioteche, giardini e agriturismi a parlare convivialmente di
poesia con la città, in particolare con i giovani.
|
Lorenzo
Barani è nato a Castelnuovo Rangone (Modena) nel 1948. Si è
laureato in filosofia teoretica. Ha insegnato filosofia e storia
nei Licei. Ha svolto corsi di aggiornamento e riconversione
professionale per l’insegnamento della Filosofia su incarico dei
Provveditorati agli Studi di Modena e di Ferrara.
Tiene
conferenze e seminari di filosofia su richiesta di pubbliche
amministrazioni per una cittadinanza consapevole. Collabora
stabilmente con il Comune di Modena, Quarta Circoscrizione, presso
cui tiene un Seminario annuale di Filosofia giunto alla decima
edizione.
Ha
fatto parte della redazione della rivista di filosofia politica
“Eupolis”
San Giminiano (Siena) presso cui ha pubblicato parecchi articoli e
saggi brevi. Attualmente è docente presso la Libera Università
dell’Autobiografia di Anghiari.
Ha
pubblicato:
1986
- “Vita
Spinoza”,
Edizioni Tam Tam, con un saggio di Adriano Spatola
1989
- “San
Peregrino”,
Firenze Libri
1998
- “Nietzsche
e le cure dell’io.
L’innocenza
del tempo e la logica del risentimento”,
Firenze Libri. Atheneum
2008
- AA.VV.,“In
nome della Grande Madre”,
Moretti & Vitali Editori, Convergenze 5;
2009
- “Derrida
e il dono del lutto”,
Anterem Edizioni
2009
- AA.VV. Il
maestro utopico,
Diabasis Edizioni
2010
– “Derrida
e il dono del tempo”,
Moretti & Vitali Editori
|
E' possibile acquistare la sola prima parte, la prima e la seconda o tutte le tre parti del corso.
Per i prezzi contattare
insalaco@logico.it
oppure cel. 366/4324904.
Nessun commento:
Posta un commento