Una piccola nota di benvenuto

Cosa è un Giardino Filosofico? L'abbiamo immaginato come un luogo di incontro tra amici, in cui la filosofia è a casa. E' un poco epicureo, non sale verso le meteore, scende in terra tra le persone, appunto, in un piccolo giardino, a fare filosofia dove normalmente viviamo. L'Inventificio Poetico è, ispirandosi a Pietro M. Toesca, lo spazio delle invenzioni, quelle che rendono sensato vivere. Per sapere che al mondo il bene supera il male basta dire che siamo ancora vivi, altrimenti non saremmo più qui. Insomma, cerchiamo di alimentare questa differenza, in ciò consiste l'utopia del Giardino Filosofico e Inventificio Poetico, il cui sottotitolo è: "Volgere liberi gli occhi altrove".


martedì 19 agosto 2025

Il Noir e gli altri.
Laboratorio teorico-pratico di scrittura creativa

V edizione - Autunno 2025

🎆 Finalmente è tornato! 🎇

Dall'1 ottobre parte la V edizione del Laboratorio di scrittura del Giardino filosofico e inventificio poetico.

 

(clicca su "continua a leggere" qui sotto)




Vi piace scrivere Noir o vi state avvicinando al genere? Perfetto, questo corso fa per voi

Vi piace scrivere senza vincoli di genere? Perfetto, questo corso fa per voi.

Il Noir ci insegnerà alcuni "trucchi del mestiere”, per creare trame, personaggi e ambientazioni coinvolgenti. Da lì partiremo per inventare ciascuna e ciascuno il nostro percorso di scrittura, al di là dei generi.

Al termine del laboratorio i racconti scritti dalle e dai partecipanti saranno pubblicati in un volume antologico.

Ci guideranno importanti autrici e autori della narrativa italiana :

 🎓 01/10/2025 - MARILÙ OLIVA. La trama: come la fiction prende spunto dalla realtà.

 🎓 08/10/2025 - LORIANO MACCHIAVELLI. Perché scrivere? Il romanzo come strumento di cultura.

 🎓 15/10/2025 - MATTEO BORTOLOTTI. Scrivere per vivere: esercizi pratici per potenziare la creatività, aggirare il “blocco dello scrittore” e … vivere meglio.

 🎓 22/10/2025 - GIAMPIERO RIGOSI. I personaggi: come crearli e farli vivere fra le righe del racconto.

 🎓 29/10/2025 - CARLO LUCARELLI. Come si crea la suspense? Diritti, doveri e responsabilità dello scrittore di gialli.

 🎓 05/11/2025 - NICOLETTA VALLORANI. Il confine poroso tra noir e fantascienza: quando lo scrittore diventa “pericoloso”.

 🎓 12/11/2025 - SABINA MACCHIAVELLI. Dare corpo alle parole. un esperimento di scrittura diretta per trasformare le nostre emozioni e le nostre idee in narrazione.

 🎓 19/11/2025 - MAURIZIO DE GIOVANNI. La duplice natura del romanzo nero: critica sociale e indagine sull’animo umano.

 📖 03-10-17/12/2025 - LABORATORIO PRATICO CON GIAMPIERO RIGOSI. 


INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

💻 Gli incontri si svolgeranno su piattaforma Zoom, il mercoledì sera, dalle 20:30 alle 22:30, a partire dal 01/10/2025. 

Ci saranno 8 lezioni e 3 incontri laboratoriali, per lavorare assieme sui racconti dei partecipanti. 

🕑 Scadenza iscrizioni: 24/09/2025. Vi consigliamo di iscrivervi al più presto perché il corso è a numero chiuso (numero di partecipanti minimo e massimo: 12).

💎 Il costo è pari a 300 euro, più tessera ARCI (10 euro, valida da Settembre 2025) da versare su cc intestato a Teatro dei Mignoli, IBAN: IT83G0707202401000000152518, specificando titolo corso e nome partecipante. Su richiesta, è possibile il pagamento in due rate.

L’iscrizione si intende finalizzata solo con il versamento della quota, vi chiediamo di inviarci via mail ricevuta del versamento.

Nel caso il corso non partisse per mancato raggiungimento del numero di iscritti, le quote versate saranno interamente restituite.


😃 Per qualunque altra informazione:

e-mail: giardinofilosofico@gmail.com 

telefono (Whatsapp): 366 4324904 - 378 0867300

web: giardinofilosofico.blogspot.com 


Organizzazione: Associazione Teatro dei Mignoli, in collaborazione con il Giardino filosofico e inventificio poetico

 

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog