Una piccola nota di benvenuto
Cosa è un Giardino Filosofico? L'abbiamo immaginato come un luogo di incontro tra amici, in cui la filosofia è a casa. E' un poco epicureo, non sale verso le meteore, scende in terra tra le persone, appunto, in un piccolo giardino, a fare filosofia dove normalmente viviamo. L'Inventificio Poetico è, ispirandosi a Pietro M. Toesca, lo spazio delle invenzioni, quelle che rendono sensato vivere. Per sapere che al mondo il bene supera il male basta dire che siamo ancora vivi, altrimenti non saremmo più qui. Insomma, cerchiamo di alimentare questa differenza, in ciò consiste l'utopia del Giardino Filosofico e Inventificio Poetico, il cui sottotitolo è: "Volgere liberi gli occhi altrove".
venerdì 22 dicembre 2017
giovedì 14 dicembre 2017
a
Zocca
laboratori
di
English
conversation
per
ragazzi e adulti
►LIVELLO
PRINCIPIANTE
►LIVELLO
INTERMEDIO
10 incontri di 2 ore
martedì o mercoledì
(ore 18:30 e 20:30)
a partire da gennaio 2018
presso
Associazione
Giardino Filosofico,
Via Fontanelle 3956, Zocca
(strada del Museo del
Castagno)
Insegnante: Sabina
Macchiavelli
Costo: Adulti:
euro 140. Ragazze/i fino ai 18 anni: euro 120
(comprensivi di materiale
didattico e tessera associativa)
Per
iscrizioni
e calendario
lezioni:
INCONTRO PRELIMINARE IL 9 GENNAIO,
ORE 18:00
presso
l'Associazione
Per
partecipare all'incontro preliminare e info:
tel.
059 985157 / 366 4324904, mail: sabinamacchiavelli@alice.it
Ogni corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 6 iscritti
Illustrazione di Barbara Vagnozzi - http://www.barbaravagnozzi.it/
a
Zocca
English
for kids
Laboratorio
di inglese per bambini (8-13 anni)
10 incontri di 1,5 ore
martedì o mercoledì
(ore 16:30-18:00)
a partire da gennaio 2018
presso
Associazione
Giardino Filosofico,
Via Fontanelle 3956, Zocca
(strada del Museo del
Castagno)
Insegnante: Sabina
Macchiavelli
Costo: euro
105.
(comprensivi di materiale
didattico e tessera associativa)
Per
iscrizioni
e calendario
lezioni:
INCONTRO PRELIMINARE IL 9 GENNAIO,
ORE 18:00
Per partecipare all'incontro preliminare e info:
tel.
059 985157 / 366 4324904, mail: sabinamacchiavelli@alice.it
Ogni
corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 5 iscritti
(massimo 8) .
Illustrazione di Barbara Vagnozzi - http://www.barbaravagnozzi.it/
giovedì 21 settembre 2017
martedì 19 settembre 2017
mercoledì 13 settembre 2017
martedì 11 luglio 2017
CONCERTO D'AMORE (DELL'EST) IN VERSI
di Sabina Macchiavelli
Dopo
“Parliamone Sabato” condotto da Paola Perego e l'intervista su
Radio24, anche l'Appennino modenese parlerà d'amore con Fabio
Testi. L'attore terrà un reading
poetico in occasione delle manifestazioni legate al Premio Zocca
Giovani del Comune in cui risiedo. Finalmente a Zocca si fa cultura.
La decisione di affidare il discorso letterario a un artista di
questa levatura, quanto a capacità di osservazione e analisi del
reale, ad acume psicologico e a sottigliezza d'argomentazione, mi
sembra quanto mai opportuna, in questi tempi di political
correctness in cui
abbiamo perso il coraggio di dire le cose come stanno. Finalmente uno
che di amore e donne (mancano i motori?) se ne intende, è favorito
da innegabili doti personali
(nel Testi-pensiero
la prestanza fisica è fondamentale: volete mettere lui e, a parità
di immaginario mediatico, uno striminzito Galimberti?) e dal fatto
che siamo tutti in vario grado forniti di un ego misogino e razzista.
E quando non lo siamo – crediamo di non esserlo – ci piace fare i
guardoni, e spiare la trasmissione della Perego per macerarci nel
godimento delle disgrazie altrui.
lunedì 3 luglio 2017
Festa Cantiere
per l’autofinanziamento
dell’Associazione
Domenica
9 luglio 2017
Una giornata insieme a
dialogare felicemente di arte, poesia, musica, letteratura
Presso
“Associazione Giardino filosofico e inventificio poetico”, Via
Fontanelle 3956, Zocca MO, tel. 059 985157 / 366 4324904
Per arrivare.
Salite
da Bazzano a Monteveglio, qui
seguite le indicazioni per Savigno e poi per Tolè. Da Tolè prendete
la strada che dal centro va verso Zocca, percorretela per circa 3 km,
voltate a destra in Via Fontanelle. Se venite da Zocca, attraversate
il paese e proseguite verso Castel D’Aiano; dopo la località Lame,
voltate a sinistra in direzione Tolè, a circa 1 km trovate Via
Fontanelle a sinistra. http://giardinofilosofico.blogspot.it/
Ingresso
riservato ai soci (6 euro) + offerta libera
Programma
Ore
11:00. Poetando con garbo. Versi
nel bosco di e con i poeti Gabriella Gianfelici, Claudio Bedocchi,
Simonetta Sambiase, Gianfranco Parmiggiani, Antonio
Nesci. →Giardino
Gotico
lunedì 8 maggio 2017
Di Sabina
Macchiavelli
I risultati del voto nelle “local
elections” britanniche di giovedì scorso (4 maggio2017) mostra una
vittoria schiacciante dei Tories di Theresa May, che hanno
conquistato anche seggi storicamente governati dai Labours. Se siamo
al bar e commentiamo sorseggiando un cappuccino possiamo ben dire che
i Conservatori si affermano come il primo partito britannico, che
probabilmente la May stravincerà nelle politiche di giugno, che la
campagna anti-Ue paga, che la gente è stanca della sinistra e dei
suoi ideologismi, che l'Europa sta andando a destra, eccetera
eccetera.
Siccome stamattina non sono andata al
bar e invece mi son messa a guardare i giornali online, ho avuto
l'impressione che si possa fare anche un altro discorso leggendo bene
l'informazione. A dire il vero scovare notizie precise,
circostanziate e sostanziali, anche sui quotidiani più accreditati,
è molto difficile, un lavoro di esplorazione che richiede sforzi
certosini. Alla fine qualche informazione in più salta agli occhi.
giovedì 6 aprile 2017
BREZZE DI GUERRA di Sabina Macchiavelli
Michael 'Lord' Howard, ex
leader del partito Conservatore britannico ha suggerito che Theresa
May sarebbe pronta a fare per Gibilterra ciò che fece la signora
Thatcher 35 anni or sono per difendere le Falklands da un altro –
guarda un po'... - popolo ispanofono (dio questi latini, sono proprio
dei cafoni). Lord Howard non è un imbecille qualunque. Lord Howard
sa benissimo che riguadagnare la sovranità nazionale totale in forza
della Brexit significa riappropriarsi del diritto di (minacciare di)
fare la guerra se appena si ha l'idea che i propri nazionali confini
siano sfiorati dal nemico, cioè, a questo punto, un'altra nazione
europea. Lord Howard sa benissimo che l'Europa unita – lasciamo
pure solo (?) economicamente, solo per le banche, solo in senso
liberale, senza politica né cultura – sa benissimo che questa
Unione, per quanto lacerata, faziosa, spaccata e dirigenzialista, ha
garantito agli stati europei sessant'anni di pace (diciamo di
non-guerra, e per guerra intendo proprio quella lì, sì, quella roba
che succede adesso per esempio in Siria, con 72 morti per bombe
chimiche su un ospedale), lo sa benissimo e finalmente, dopo aver
abbozzato per decenni, è autorizzato a togliersi questo sassolino
dalla scarpa.
giovedì 23 marzo 2017
Ah, se i giornalisti (italiani) guidassero il mondo! Di Sabina Macchiavelli
Stamattina, alle 10, leggevo il
Guardian online, quotidiano nazionale britannico. Leggevo
dell'attacco sul Westminster Bridge ieri pomeriggio. Quello che
finora si sa (i britannici sono fighissimi: c'è proprio una sezione
della pagina che si chiama
what
we know so far)
è la dinamica dell'evento, il numero degli uccisi e dei feriti,
l'evacuazione di Theresa May, la supposizione degli investigatori che
l'omicida sia
“inspired by international terrorism” e possa avere complici, il
raid della polizia a Birmingham e altrove, la mancata
identificazione, per ora, del killer. Insomma, non si sa chi sia e
perché abbia agito.
Che
strano... Bisognerebbe dire a questi signori della stampa britannica
che si informino bene prima di scrivere checchessia. E si informino
da chi le informazioni le ha e ha ben capito come stanno le cose. Per
esempio i giornalisti italiani.
martedì 14 marzo 2017
DI NON-COMPLEANNI E PROPRIETA' PRIVATE di Sabina Macchiavelli
Sono stata invitata giovedì prossimo a
festeggiare il nuovo appartamento di un'amica.
Non parliamo qui del piacere indiscusso
di stare con le amiche.
Parliamo dell'apparato ideologico che
costituisce e sostanzia per noi le priorità della vita.
Ricevendo l'invito mi è tornato in
mente quando sono venuta ad abitare nella nuova casa di (mia)
proprietà, sei o sette anni fa. Una casa 'importante', grande, con
belle rifiniture, giardino e porzione di castagneto, un luogo dolce e
sereno nel primo appennino modenese - un ottimo affare in termini di
qualità-prezzo. L'ondata di consenso sociale mi ha travolto. Era un
successo nella mia vita, un punto di arrivo; qualcuno ha scherzato
dicendo che ero proprietaria terriera e avrei avuto molti
corteggiatori; mi hanno interrogato telefonato festeggiato
complimentato celebrato quando ci incontravamo; hanno lodato la bella
dimora e apprezzato la mia fortuna. Ho sentito che avevo ottenuto una
grande cosa.
Cos'avevo ottenuto?
giovedì 9 marzo 2017
GRAZIE MASCHIO! Di Sabina Macchiavelli
Oggi è l'otto marzo, la giornata della
donna.
Vorrei ringraziare in particolare i
maschi che oggi ci permettono di celebrare con grandi manifestazioni
in tutto il mondo e rivendicare il nostro diritto
all'autodeterminazione.
Vorrei ringraziarli per dare, in un
giorno così importante per noi, tanto spazio su tutti i media al
movimento politico e culturale che le donne hanno faticosamente
costruito e che strappano giorno per giorno coi denti e colle unghie.
Li ringrazio per consentirci di dar
voce alle istanze di parità di genere e di rappresentatività che
sono ancora troppo poco (dal maschio) ascoltate.
Grazie per dedicare tutti i tweet, i
post, i blog, gli online e le headlines di qualunque tipo specie e
tendenza alla discussione dei temi fondamentali senza affrontare i
quali una società non può dirsi inclusiva, aperta e democratica:
donne e immigrazione, donne e violenza domestica, donne e minori,
donne e rappresentanza politica, donne e lavoro, donne e routine,
donne e corpo, donne e filosofia letteratura medicina poesia scienza
chimica e religione.
E un grazie speciale perché,
attraverso il sindacato, ci spingono oggi ad astenerci legalmente dal
lavoro, rivendicando a noi il sacrosanto diritto allo sciopero, per
rendere ancora più forte la nostra voce. State tranquille, ci hanno
detto le associazioni e gruppi di donne, oggi potete legittimamente
scioperare, e i padroni sono avvertiti. Siete tutelate, nessuno vi
può fermare.
Ringrazio infine i maschi perché si
uniscono a noi oggi, un grande giorno di celebrazione, memoria e
richiamo alle nostre lotte e al nostro valore, al nostro
insostituibile contributo alla politica e alla cultura.
E, non ultimo, grazie di darmi questa
possibilità di esprimermi qui attraverso questa piattaforma e fare
arrivare il mio pensiero a chiunque vorrà ascoltarlo e condividerlo.
Oggi è lottomarzo, lotto l'ottomarzo,
vado in piazza, faccio i flashmob, mi unisco e raggruppo, mi
affratello (o assorello?), grido, manifesto e mi dovranno sentire.
Oggi, per oggi, ci sono.
Oggi, per oggi, tutto questo mi è
concesso, soprattutto mi è concesso di essere ascoltata, un giorno
speciale sugli altri 364, sono io al centro e su tutti i canali,
indipendentemente dal colore politico, indipendentemente da quello
che, nei restanti 364, mi viene suggerito, ammiccato, subliminato,
attrezzato, trasmesso per via ereditaria e per via di Natura dalla
notte dei tempi.
Oggi, non si potrà fare a meno di
sentirmi.
Grazie maschio!
Ecco perché non celebro l'otto marzo. Almeno finché il maschio non smetterà di permettermelo.
8 Marzo 2017
Ecco perché non celebro l'otto marzo. Almeno finché il maschio non smetterà di permettermelo.
8 Marzo 2017
venerdì 24 febbraio 2017
Radio città del capo trasmette 'La costruzione della donna' di Franco Insalaco, regia di Roberto Benatti
La lezione spettacolo tenuta da Franco Insalaco al circolo ARCI Brecht di Bologna, adattata radiofonicamente del regista Roberto Benatti, verrà trasmessa da Radiocittàdelcapo con il titolo: 'La costruzione della donna'. L'attrice Barbara Baldini leggerà poesie e prose scritte da varie autrici. Due i giorni: alla sera della domenica a partire dal 5 marzo dalle ore 22.45 per 4
domeniche (5, 12, 19, 26 tutto Marzo) all'interno di 'Incubus: trasporto notturno
nel regno del sonno'. Dal 7 marzo di seguito alle ore 20 (7, 8, 9, 10 Marzo) dopo il
giornale radio. Le frequenze sono 96.250 o 94.700 di radio città del capo. Si
può ascoltare anche in streaming dal sito della radio.
http://www.radiocittadelcapo.it/archives/speciale-8-marzo-breve-storia-del-femminismo-in-quattro-puntate-180635/
http://www.radiocittadelcapo.it/archives/speciale-8-marzo-breve-storia-del-femminismo-in-quattro-puntate-180635/
mercoledì 22 febbraio 2017
sabato 28 gennaio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pietro M. Toesca
- Ricordare Ivan Illich di Pietro M. Toesca
- Da 'Un venditore di almanacchi' di Pietro M. Toesca
- Su 'La società degli individui' quadrimestrale di Franco Angeli
- Da un articolo di Stefano Bonifazi
- Tratto da 'Sulla fine del mondo' di Pietro M. Toesca
- Alcuni libri di Pietro M. Toesca
- Minimokarma
- In memoria di un grande filosofo