Una piccola nota di benvenuto

Cosa è un Giardino Filosofico? L'abbiamo immaginato come un luogo di incontro tra amici, in cui la filosofia è a casa. E' un poco epicureo, non sale verso le meteore, scende in terra tra le persone, appunto, in un piccolo giardino, a fare filosofia dove normalmente viviamo. L'Inventificio Poetico è, ispirandosi a Pietro M. Toesca, lo spazio delle invenzioni, quelle che rendono sensato vivere. Per sapere che al mondo il bene supera il male basta dire che siamo ancora vivi, altrimenti non saremmo più qui. Insomma, cerchiamo di alimentare questa differenza, in ciò consiste l'utopia del Giardino Filosofico e Inventificio Poetico, il cui sottotitolo è: "Volgere liberi gli occhi altrove".


venerdì 7 settembre 2012

I corsi del Giardino Filosofico




Luce Irigaray
Gilles Deleuze
Pietro M. Toesca
Filosofia

Platone
Terminologia Filosofica: per comprendere dalle origini a oggi i concetti con cui la filosofia ha sviluppato il suo pensiero. Un breve corso per avvicinarsi ai termini-chiave con cui, da Platone e Kant e da Cartesio al marxismo, la filosofia ha concepito il proprio oggetto e ha contribuito, attraverso la dialettica tra le sue diverse scuole, a dare forma al pensiero contemporaneo.
5 incontri di due ore ciascuno. Docente: Franco Insalaco.

Hegel

Hegel e Marx, Idealismo, Materialismo Dialettico e Materialismo Storico: per capire la differenza tra idealismo e materialismo. Non possiamo, per Marx, leggere ancora il mondo e interpretarlo come avviene con l'idealismo, lo dobbiamo trasformare. Trasformazione che dovrà cambiare il mondo a partire dal movimento dialettico con cui lo pensiamo. Mentre nell'idealismo il lato ideale è pieno di idee e quello della prassi è solo materiale, ora dobbiamo far entrare la materia nelle idee e le idee nella prassi. Per questo si può concludere che Marx vuole il vero idealismo, quello in cui le idee entrino nella prassi, cioè nell'oggetto, nella pratica e non rimangano solo nell'ideale. 6 incontri di due ore ciascuno. Docente: Franco Insalaco.


Hannah Arendt
Hannah Arendt, Vita Activa e Genesi del Totalitarismo: attraversando il pensiero di una delle filosofe politiche più importanti del Novecento ci interroghiamo sul pensiero filosofico evidentemente non in grado di evitare il disastro. La sua attività di pensatrice inclina verso la politica perché ciò che più le preme è comprendere come sia potuto accadere il male assoluto; e come mai le categorie del pensiero filosofico, cioè le più attrezzate a pensare, non siano riuscite ad arginarlo e a impedirne il dominio nel mondo. 5 incontri di due ore ciascuno. Docente: Franco Insalaco.


René Girard

René Girard, Teoria Mimetica: la nostra vita tra violenza vittimaria e capri espiatori. Ciò che si nasconde e viene falsificato sin dall'origine è proprio il concetto di sacrificio, esso è divulgato nella storia della cultura fino ad oggi in maniera menzognera. La religione arcaica per Girard, al contrario dei suoi colleghi, è un dispositivo di limitazione della violenza, non di passaggio dall'ambito comune al religioso. Quando la violenza si manifesta essa è incanalata tramite una vittima, il sacro è l'ambito di questa attività, che è necessaria proprio perché la violenza non distrugga l'intera comunità. Al fondo della natura umana, per Girard, non c'è il bene, come credono i filosofi. 5 incontri di due ore ciascuno. Docente: Franco Insalaco.


Nietzsche
Nietzsche/Deleuze, Superuomo, Eterno Ritorno e Volontà di potenza: le principali idee del pensiero nicciano viste attraverso la filosofia di Gilles Deleuze. Perché Nietzsche considera l'ebrezza più vera della ragione e del suo principio di individuazione? Perché la musica precede l'idea, Dioniso precede Apollo. I primi, la musica e Dioniso, sono immediati, non hanno bisogno di mediazioni, non hanno bisogno della ragione. Dunque, la conoscenza immediata è quella dionisiaca, cioè tragica, mentre il principio di individuazione apollineo non può costituirsi come vero, perché non coincide con la realtà ma solo con la sua immagine di sogno simbolica. 5 incontri di due ore ciascuno. Docente: Franco Insalaco.


Foucault

Foucault, Biopotere e Tecnologie Governamentali: come si forma il biopotere, quali sono le istanze che costituiscono il concetto di Stato, cosa significa governare, meccanismi e tecnologie con cui si governa la natura e la società. Un excursus dalle origini ad oggi. Foucault prende avvio dai termini, dalle categorie, dai concetti, considerati universali e usati dallo storicismo come fari a illuminare il processo storico. Però partendo dal presupposto che il senso di quei termini sia finto. Così osservando le pratiche, i documenti, gli eventi, può evidenziare il processo tramite cui si forma il loro significato. Il modo in cui le parole sono usate è la cartina tornasole che guida Foucault. 5 incontri di due ore ciascuno. Docente: Franco Insalaco.


Foucault, Neo-liberismo: le crisi economiche sembrano costringere gli Stati a governarsi in un solo modo. Dove prende origine questo modo di pensare la politica? 'Il dispotismo non è altro che un governo economico, tuttavia non rinchiuso, circoscritto entro i suoi confini da nient'altro se non da una economia che ha esso stesso stabilito e che controlla totalmente.' 5 incontri di due ore ciascuno. Docente: Franco Insalaco.


Minimo 10 partecipanti.


Giochi mimetici dell'io.
Un percorso alla scoperta del soggetto e dell'identità.

L'invisibile formazione del soggetto si attiva dal momento in cui siamo 'gettati nel mondo'. Nei primi tre incontri seguiremo il processo di costruzione del soggetto attraverso un approccio filosofico, psicoanalitico, linguistico e neuroscientifico. Comprenderemo perché il soggetto è formato, casualmente, dalle condizioni materiali in cui l'infante viene al mondo.


Poesia e letteratura, uscite dal periodo romantico con un atto di rottura, hanno messo al centro, invece di Dio e dell'umano, il soggetto che per caso siamo. In altri tre incontri insieme ai poeti Mallarmé, Lautremont e ad altri autori di opere letterarie del Novecento seguiremo la decostruzione sintattico logica dell'identità. La letteratura compie così una rivoluzione della mimesi classica scompaginando la sua impeccabile grammatica. 5 incontri di due ore ciascuno. Docente: Franco Insalaco.

Minimo 10 partecipanti.

Altri seminari tenuti:

Un Agorà al femminile 1 e 2: un percorso di 10 incontri sul pensiero delle donne

Femminicidio: 1 incontro sulla violenza contro le donne

Ivan Illich: Genesi del sesso e medicalizzazione della società 4 incontro sul pensiero del filosofo austriaco

Pensiero della non violenza: tre incontri su Ghandi, Capitini e Danilo Dolci

In viaggio verso l'India: 8 incontri da Simone Weil, a Ghandi, Aurobindo e Krishnamurti


Neuroscienze e filosofia: 5 incontri sulle scienze della mente

Neuroestetica e filosofia estetica: 5 incontri sul rapporto tra arte e mente

Il mito tra Oriente e Occidente: 4 incontri 

Filosofia estetica: 5 incontri sul significato dell'arte


Arte, scienza e schizofrenia. Aby Warburg e lo studio delle immagini. La psicologia storica dell'espressione umana.

4 incontri  


Dalle Torri gemelle alla Terza Guerra Mondiale: per una lettura alternativa dell'attualità. 

5 incontri 



    Musica e filosofia. Il pensiero e l'ineffabile.
    Un persorso che attraversa il pensiero occidentale da          
  Pitagora a Platone, Aristotele,
  Plotino, Schopenhauer, Adorno e Jankelevitch. Seguiremo        
  la Musica Antica e la Classica fino alla più enigmatica 
   Musica Moderna. Ogni lezione sarà accompagnata
  dall'ascolto parziale delle opere citate di autori come 
   ad esempio: Liszt, Beethoven, Wagner, Janacek, Rimskij-
   Korsakov., Villa Lobos, Debussy, Ravel,  Mussorgsky ecc. 
     
    8 Incontri 



Letteratura


Loriano Macchiavelli
Impariamo a leggere? Un’avventura alla scoperta di romanzi e racconti. Un progetto di Loriano Macchiavelli
Il corso si propone di offrire alcune indicazioni su come leggere romanzi e racconti a partire dalla struttura linguistica del testo e dai diversi ‘modi di scrivere’ delle autrici e autori che di volta in volta verranno affrontati. 5 incontri di 1,50 ore l’uno. Docenti: Loriano Macchiavelli, Roberto Menabò, Sabina Macchiavelli. Minimo 10, massimo 20 partecipanti.


"Se una notte di inverno noi lettori..."
Un viaggio dentro romanzi e racconti. Un progetto di Loriano Macchiavelli
Gli incontri approfondiscono alcuni aspetti introdotti nel corso “Impariamo a leggere? Un’avventura alla scoperta di romanzi e racconti” e sono aperti a chiunque desideri scoprire, in opere classiche o nuove, punti di vista inconsueti e sorprendenti. Un percorso per avere accesso all’invisibile arte degli scrittori e all’imprescindibile ruolo creativo di chi legge. 3 incontri di 2 ore l’uno. Minimo 10 partecipanti


Lingua inglese


Affronteremo gli usi della lingua e le sue strutture grammaticali partendo dall’orale, attraverso l’interazione con l’insegnante e l’utilizzo di testi di tipo realistico. Svilupperemo le competenze orali e scritte in riferimento a contesti di vita quotidiana e lavorativa, con particolare attenzione agli ambiti di interesse condivisi dalla classe. Parte di ogni lezione sarà dedicata alla conversazione. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che hanno partecipato ad almeno il 70% delle ore di lezione.


Sono previsti 2 corsi:


Livello principiante, rivolto a chi non conosce l'inglese o ha una conoscenza acquisita in ambito scolastico e non pratica la lingua da tempo, 20 ore. Docente: Sabina Macchiavelli. Minimo: 10, massimo 20 partecipanti.


Livello intermedio, rivolto a chi, avendo recentemente svolto un corso di base, intende approfondire le principali strutture linguistiche e conoscerne i contesti d’uso, 20 ore. Docente: Sabina Macchiavelli. Minimo 10, massimo 15 partecipanti.


Scrittura


Laboratorio di scrittura creativa


Quali emozioni ci attraversano di fronte a un testo narrativo o poetico? Come possono queste emozioni farsi parola scritta e voce originale? Attraverso il movimento e la percezione del respiro esploreremo l’esperienza del corpo nella scrittura e la nascita del testo come atto creativo che ci offre la possibilità di uscire dal pensiero ordinario illuminando aspetti imprevisti del nostro mondo. Ci guideranno poesie e brani in prosa di scrittrici e scrittori. 5 incontri di due ore ciascuno. Docente: Sabina Macchiavelli. Minimo 10, massimo 18 partecipanti.

Laboratorio di scritture narrative


Ci concentreremo sulla narrazione di "storie", indagandone gli aspetti espressivi e formali, e sugli stili individuali, cercando di capire come passare dal racconto di sé al racconto di mondi ‘altri’, come affidare a personaggi e intrecci il nostro pensiero e le nostre emozioni. Ci lasceremo guidare da testi di autrici e autori. Il laboratorio è aperto a chi desidera elaborare un proprio romanzo o racconto e a chi vuole trovare nuovi modi di leggere e comprendere i romanzi e racconti di altri. 5 incontri di due ore ciascuno. Docente: Sabina Macchiavelli. Minimo 10, massimo 18 partecipanti.

    Poetiche


Pianta grassa, spinosa...


Il nuovo seminario sulla poesia del Giardino Filosofico è strutturato in tre incontri.

Poiesis significa fare. Fare cosa? Fare parole. Con la poesia creiamo le parole con cui immaginiamo il mondo. Tre visioni raccontano questo fare della poesia.



Emilio Rentocchini spiega come nascono ottave e sonetti nella sua poesia tra dialetto e italiano.
Alberto Bertoni presenta una panoramica della poesia nel Novecento.
Franco Insalaco parla della relazione tra linguaggio, poesia e territorio. 
Minimo 10 partecipanti.


Cinema

Milestones. Sei momenti nella storia del cinema. 
Dallo Slapstick al cinema hollywoodiano, dal Neo-realismo alla Nouvelle Vague, dal cinema di impegno sociale alle “tigri asiatiche”... Sei incontri con proiezione di brani filmici indicativi di sei differenti momenti chiave della storia del cinema. Verranno forniti elementi del linguaggio cinematografico e nozioni di storia del cinema indispensabili per orientarsi ed essere in grado di interpretare e valutare con competenza anche il cinema contemporaneo.

6 incontri di 2 ore ciascuno

Docente: Gabriele Veggetti



I conduttori


Franco Insalaco è autore di saggi filosofici e testi poetici. Organizza reading letterari e incontri culturali. Nel 2005 con il filosofo Pietro M. Toesca ha realizzato la "Festa Cantiere della Poesia" promossa dal Comune di San Gimignano e dalla Provincia di Siena. E' stato direttore del bimestrale filosofico "éupolis. Rivista critica di ecologia territoriale". 


Loriano Macchiavelli. Quarant’anni di scrittura teatrale, televisiva e cinematografica. Protagonista di battaglie, a volte dure, con editori, critici e anche lettori che non credevano alla possibilità di un romanzo giallo italiano, ha contribuito alla rinascita e divulgazione del genere È ospite di incontri, convegni, dibattiti e presentazioni in Italia e all’estero. Sarti Antonio, sergente, è il suo personaggio letterario più noto.

Sabina Macchiavelli, traduttrice e insegnante di scuola media e superiore, ha studiato e lavorato diversi anni in Gran Bretagna. Insegna lingue straniere e si occupa di scrittura ‘creativa’, conducendo laboratori per ragazzi e adulti. Ha pubblicato articoli e racconti in riviste e antologie.


Roberto Menabò vive a Bologna dove insegna lettere in un Istituto Superiore della città. Ha scritto articoli e saggi per alcune riviste ed ha pubblicato un libro sul musicista John Fahey.

Alberto Bertoni insegna Letteratura Italiana contemporanea all'Università di Bologna. Il suo primo volume di poesie è del 1996; nel 2008 è uscito Ricordi di Alzheimer. E' autore di saggi, traduzioni, antologie. Dirige le collane di poesia "Fuoricasa" e "Quaderni di Fuoricasa" per Book Editore

Emilio Rentocchini ha pubblicato le raccolte di poesie Ottave (Garzanti, 2001), Giorni in prova (Donzelli, 2005), Del perfetto amore (Donzelli, 2008), Ovviare alla bellezza (Aliberti Editore, 2012)

   Lorenzo Barani ha fatto parte della redazione di éupolis, 
    rivista di filosofia politica diretta da Pietro M. Toesca. Studioso
    di filosofia tiene seminari e conferenze. Ha pubblicato saggi e 
    testi filosofici. Insegna alla libera università dell'Autobiografia di 
    Anghiari.
     

Gabriele Veggetti, giornalista e critico cinematografico, insegna Storia e Critica del Cinema presso la facoltà di Lingue dell’Università di Bologna. Dal 2007 collabora con la Cineteca di Bologna presentando i film del cineclub per bambini “Schermi & Lavagne”.

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog