Cliccando sul link è possibile vedere l'intervista agli autori in onda Sabato 23 Novembre alla trasmissione Bookmania:
http://wonderfulmonsterbook.wordpress.com/2013/11/25/bookmania-8-ospiti-in-studio-loriano-e-sabina-macchiavelli-einaudi/
Una piccola nota di benvenuto
Cosa è un Giardino Filosofico? L'abbiamo immaginato come un luogo di incontro tra amici, in cui la filosofia è a casa. E' un poco epicureo, non sale verso le meteore, scende in terra tra le persone, appunto, in un piccolo giardino, a fare filosofia dove normalmente viviamo. L'Inventificio Poetico è, ispirandosi a Pietro M. Toesca, lo spazio delle invenzioni, quelle che rendono sensato vivere. Per sapere che al mondo il bene supera il male basta dire che siamo ancora vivi, altrimenti non saremmo più qui. Insomma, cerchiamo di alimentare questa differenza, in ciò consiste l'utopia del Giardino Filosofico e Inventificio Poetico, il cui sottotitolo è: "Volgere liberi gli occhi altrove".
lunedì 25 novembre 2013
lunedì 28 ottobre 2013
In viaggio verso l'India. Da Simone Weil a Sri Aurobindo
LIV incontro.
Concluso il primo ciclo sul
femminismo con Simone de Beauvoir iniziamo un nuovo percorso con un altra Simone, la Weil, nel quale ci occuperemo della filosofia indiana. Filosofa, poetessa e
scrittrice francese di origini ebraiche, nasce nel 1909 a Parigi, si
lascia morire a Londra nel 1943. Simone soffriva di non partecipare direttamente alla battaglia contro il nazismo, sentiva di disertare. Questo scriveva alcuni mesi prima di andare in Inghilterra, dove credeva di poter agire in modo più forte e incisivo di quanto le fosse riuscito in Francia.
martedì 24 settembre 2013
venerdì 6 settembre 2013
Racconto della Festa Cantiere
Presentazione dei primi tre libri della collana poetica Anemos, edizioni New Magazine |
Il 1°
settembre c'è stata la Festa Cantiere per l'autofinanziamento del
Giardino filosofico. Al termine della giornata abbiamo chiacchierato
con i partecipanti, il giorno dopo ci sono arrivate telefonate e
messaggi: tutto esprimeva entusiasmo e calore per l’evento
trascorso. Cosa proponeva di così importante il piccolo giardino di
casa nostra da rendere la giornata di domenica un evento?
Alcune condizioni lo hanno reso possibile. L'ambiente in cui si è
svolto, sicuramente: il prato, il bosco, i muri in sasso della bella
casa quattrocentesca. E poi, l’artificio. Ma un artificio non
casuale: un artificio guidato dalla filia
con gli artisti e gli intervenuti.
lunedì 12 agosto 2013
mercoledì 8 maggio 2013
Bimbo Marino
Un racconto di Sabina Macchiavelli illustrato da Barbara Vagnozzi.
Bimbo Marino abitava in una bella casa
di campagna, una villetta a due piani con un grande giardino pieno di
alberi e cespugli, aiuole, fiori, rampicanti, sempreverdi, erbe
selvatiche, erbe aromatiche, erbe infestanti e erbe da prato. Dentro
alla casa stavano Bimbo Marino, Mamma Maria e Babbo Mariano, un
cucciolo di nome Cane Piccolo e un pesce rosso di nome Pesce Rosso.
Qualche volta veniva anche Nonno Marione, che era grande come un
torrione. Quando arrivava, Bimbo Marino saltava felice, Mamma Maria
brontolava pianino e Babbo Mariano leggeva il giornale. Rimaneva tre
giorni e quando se ne andava Bimbo faceva ciao con la mano, Babbo
faceva ciao con la pipa e Mamma andava a pulire il bagno.
martedì 7 maggio 2013
Amore Noir a Castiglion dei Pepoli il 25 Marzo 2013
A sinistra il direttore artistico di 'ParoleMusica' Claudio Carboni, a seguire Loriano Macchiavelli scrittore, Franco Insalaco poeta e Roberto Menabò musicista. |
Per leggere clicca il link: http://www.renonews.it/alto-reno-setta/castiglione-de-pepoli/2013/03/25/lintervista-loriano-macchiavelli-il-mondo-ha-bisogno-di-leggere
martedì 9 aprile 2013
Anemos. Libera Università di Neuroscienze. Illich terzo incontro e conclusioni. Iatrogenesi culturale.
La
terza forma di iatrogenesi è quella culturale, essa si presenta
quando l'impresa medica estingue la volontà delle persone di
soffrire la propria condizione reale. Un sintomo di questo fatto è
che la parola sofferenza non è utilizzabile per una condizione umana
normale, reale, essa evoca superstizione, sadomasochismo o la
compassione del ricco per il povero. La medicina è andata nel tempo
offrendo una lotta e una impresa morale che sfrutta lo sviluppo
industriale per superare qualsiasi forma di male e di sofferenza.
Anche questo atteggiamento mina la capacità degli individui di far
fronte alla propria condizione, rende
inaccettabile il dolore, le menomazioni, la decadenza e la morte.
Avere buona salute per Illich significa non solo far fronte
all'ambiente ma anche gioire di questa riuscita. Salute e cultura
sono in gran parte la stessa cosa.
venerdì 29 marzo 2013
Anemos, Libera Università di Neuroscienze. Illich secondo incontro. Nemesi medica.
Si tratta di un condizionamento determinato da tecnologie sofisticate e discorsi pomposi che hanno creato la convinzione che la medicina sia efficace. Certo molte cure si sono rivelate fondamentali, ma guarda caso la maggior parte di queste non richiedono professionisti del mestiere, né particolari abilità o particolari servizi ospedalieri, non hanno bisogno di materiali speciali e hanno costi bassissimi. Illich ritiene la maggior parte delle cure sofisticate e costose che vengono realizzate essere praticamente inutili. Ma se fossero solo inutili il problema non si porrebbe, il fatto è che provocano anche dei danni. Per questo la
lunedì 18 marzo 2013
Anemos. Libera Università di Neuroscienze. Ivan Illich primo incontro, Tra 'Genere e sesso' e 'Nemesi medica'
Nei
comportamenti umani complessi, nella religione e nel rito la scena è
dominata dal processo primario. Il processo primario è quello che
Freud indica come inconscio. Qui non esiste negazione e il contesto
non è mai indicato. Le cose dette sono letterali. Inoltre, secondo Gregory Bateson, nel processo primario si sedimentano le regole con cui funziona la ragione. Ma abbiamo visto,
se non c'è contesto non c'è informazione. Uno schizofrenico vive in
una privazione di contesti, per questo non capisce se quello che gli
viene detto è amichevole o aggressivo, le cose per lui hanno lo
stesso tessuto dei sogni. Invece il linguaggio prevede che la lettera
abbia un suo contesto nella parola, la parola nella frase, la frase
nella proposizione e cosi via. Capire vuol dire non solo saper
leggere ciò che è scritto, ma anche il contesto comunicativo.
domenica 17 marzo 2013
Sguardi altrove. Presentazione del laboratorio di scrittura di Crespellano.
Il
corpo e la parola
Laboratorio
di scrittura creativa
giovedì
ore 20:30 – 22:30
28
marzo
4,
11, 18, aprile
2
maggio
PRESSO
LA BIBLIOTECA DI CRESPELLANO (BO), VIA MARCONI 47
ISCRIZIONI
ENTRO IL 25 MARZO (MIN. 12 PARTECIPANTI)
Un
percorso per trovare la propria voce narrativa o poetica, cioè
un modo di esprimersi personale e unico. Il movimento e la percezione
del respiro ci aiuteranno ad esplorare l’esperienza del corpo nella
scrittura e la nascita del testo come atto creativo, che ci
permette di uscire dal pensiero ordinario illuminando aspetti
imprevisti del mondo. Conduttrice: Sabina Macchiavelli
Quota di partecipazione: € 66; ragazze e ragazzi
fino ai 18 anni: € 46
Per informazioni e
iscrizioni contattare l’Associazione: telefono
059 985157 / 366 4324904; mail insalaco@logico.it
oppure consultare il
sito
http://giardinofilosofico.blogspot.it/
Si ringrazia per la collaborazione l’Assessorato
alla Cultura del Comune di Crespellano
Presentazione del laboratorio
Sguardi
altrove.
Lettura
per parole e musica
Venerdì 22 marzo 2013 ore 20:30 – 22:00
Villa Bianconi, Via Cassola 35/40, Calcara DI Crespellano (BO),
telefono: 051 963666
Come
autrici e autori escono dal pensiero ordinario che regola il mondo e
raccontano con uno sguardo differente aspetti sorprendenti della
nostra vita. Con l’occasione verrà presentato il laboratorio di
scrittura “Il
corpo e la parola”. Lettura e commento:
Sabina Macchiavelli; musica (organetto diatonico) e lettura:
Valentina Nanni.
Proposte
a cura dell’Associazione
culturale Giardino filosofico e inventificio poetico. Volgere
liberi gli occhi altrove
venerdì 8 marzo 2013
Giardino
filosofico e inventificio poetico
Associazione
culturale no profit
Poetiche
Tre incontri
sulla poesia
il
mercoledì ore 20:30 – 22:30
PRESSO
LA BIBLIOTECA AURIS DI VIGNOLA (MO), VIA SAN FRANCESCO 165
Quota
di partecipazione: € 36
Ragazze
e ragazzi fino ai 18 anni: € 26
(tessera
associativa 2013 inclusa)
Poiein
in greco antico significa ‘fare’. Fare cosa? Fare parole. Con la
poesia creiamo le parole con cui immaginiamo il mondo, e immaginare
il mondo vuole dire inventarlo ogni volta daccapo. Tre visioni
raccontano questo fare della poesia.
3 Aprile - Emilio
Rentocchini.
Ottave e sonetti nella sua poesia tra dialetto e italiano.
10 Aprile - Alberto Bertoni.
Un
panorama della poesia italiana del Novecento.
24 Aprile - Franco Insalaco.
La
relazione
tra linguaggio, poesia e territorio.
giovedì 21 febbraio 2013
martedì 12 febbraio 2013
Un progetto dello scrittore Loriano Macchiavelli
Impariamo
a leggere?
Un'avventura
alla scoperta di romanzi e racconti.
Un
progetto dello scrittore Loriano Macchiavelli
Di
fronte a romanzi e racconti spesso acceleriamo la lettura per
arrivare alla fine e comprendere il significato, ma in questo modo
perdiamo una grande occasione per gustare fino in fondo il senso
letterario e della storia che i nostri occhi stanno scorrendo. Il
corso si propone di offrire alcune indicazioni su come leggere
romanzi e racconti a partire dalla struttura linguistica del testo e
dai diversi stili delle autrici e autori che di volta in volta
verranno affrontati. http://giardinofilosofico.blogspot.it/
12,
19, 26 marzo, 2, 9, 16 aprile 2013 ore 20:30-22:30
presso Biblioteca del
Comune di Zocca, Via del Mercato 104
costo: € 76 (inclusa
tessera associativa)
martedì 5 febbraio 2013
Ripartono i corsi di Inglese a Zocca, nella foto festa di fine corso precedente.
![]() |
Foto di Gaetano Mineo |
http://www.comune.zocca.mo.it/news/~files/File/Inglese%20Zocca.pdf
lunedì 28 gennaio 2013
Ricevo e pubblico di Davide Donadio un commento sulla mia raccolta di poesie intitolata: 'Rivelazioni'
Caro Franco,
come promesso ti mando alcune mie
impressioni a proposito del tuo volume di poesie “Rivelazioni”. Ammetto che
quanto hai detto (“potrei pubblicarle sul mio blog”) mi potrà influenzare in
quello che sto per scriverti, almeno nello sforzo di una correttezza
grammaticale e di una forma meno sciatta di quanto di solito si fa in queste
e-mail; vorrei comunque riportarti impressioni, diciamo così, genuine, non
filtrate da pretestuosi tentativi di lettura critica.
giovedì 10 gennaio 2013
"Se una notte d'inverno noi lettori..."
Un
viaggio dentro romanzi e racconti
Un
progetto dello scrittore Loriano Macchiavelli
Gli incontri ci conducono alla
scoperta di romanzi e racconti invitandoci a trovare in opere
classiche o nuove punti di vista inconsueti e sorprendenti. Alcuni
suggerimenti di lettura per avere accesso alla invisibile arte degli
scrittori e all’imprescindibile ruolo creativo di chi legge.
lunedì 4, 11, 18
febbraio 2013, ore 20:15 – 22:15, presso Mediateca, via Caselle 22,
San Lazzaro di Savena (Bo)
minimo 10 partecipanti
€ 36 (inclusa
tessera associativa)
iscrizioni entro
giovedì 31 gennaio 2013
Lunedì
4 febbraio. “Come
scrivevano”
Dal
calmo fluire di Tolstoj e dalla aspra tensione morale di Dostoevskij,
ad alcuni fra i maggiori romanzieri italiani del Novecento.
Roberto
Menabò
Lunedì
11 febbraio. “Banti, Meyrink, Tozzi…: la vita in forma di
racconto”
I
racconti, istantanee di vita, condensano attimi estremamente intensi.
Come riescono autrici e autori a rendere le loro ‘storie’ più
vere del vero?
Sabina
Macchiavelli
Lunedì
18 gennaio. “Il romanzo dei racconti: Se
una notte d’inverno un viaggiatore
di Italo Calvino
Calvino
racconta: “È un romanzo sul piacere di leggere romanzi;
protagonista è il Lettore, che per dieci volte comincia a leggere un
libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a
finire…”
Loriano
Macchiavelli
L’iscrizione si
effettua versando la quota di € 36 tramite:
- bonifico su c/c
postale intestato a “Giardino filosofico e inventificio poetico”,
iban IT68 K076 0102 4000 0100 7066 259
- bollettino
postale, c/c n. 1007066259 intestato a “Giardino filosofico e
inventificio poetico”, causale: corso Macchiavelli2 Mediateca S.
Lazzaro.
Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti le quote saranno rimborsate.
Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti le quote saranno rimborsate.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pietro M. Toesca
- Ricordare Ivan Illich di Pietro M. Toesca
- Da 'Un venditore di almanacchi' di Pietro M. Toesca
- Su 'La società degli individui' quadrimestrale di Franco Angeli
- Da un articolo di Stefano Bonifazi
- Tratto da 'Sulla fine del mondo' di Pietro M. Toesca
- Alcuni libri di Pietro M. Toesca
- Minimokarma
- In memoria di un grande filosofo