Una piccola nota di benvenuto

Cosa è un Giardino Filosofico? L'abbiamo immaginato come un luogo di incontro tra amici, in cui la filosofia è a casa. E' un poco epicureo, non sale verso le meteore, scende in terra tra le persone, appunto, in un piccolo giardino, a fare filosofia dove normalmente viviamo. L'Inventificio Poetico è, ispirandosi a Pietro M. Toesca, lo spazio delle invenzioni, quelle che rendono sensato vivere. Per sapere che al mondo il bene supera il male basta dire che siamo ancora vivi, altrimenti non saremmo più qui. Insomma, cerchiamo di alimentare questa differenza, in ciò consiste l'utopia del Giardino Filosofico e Inventificio Poetico, il cui sottotitolo è: "Volgere liberi gli occhi altrove".


Visualizzazione post con etichetta Vattimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vattimo. Mostra tutti i post

martedì 27 settembre 2011

XXV° incontro giardino filosofico

Abbiamo visto come il concetto di verità in epoca moderna, a partire da Hegel, sia il risultato di un processo che giunge fino a Nietzsche, per il quale non ci sono fatti, ma solo interpretazioni. Tali affermazioni sulla verità sono state contestate durante il festival di  filosofia di Modena da Maurizio Ferraris. Nell'introduzione alla terminologia filosofica, vi ricorderete, Adorno asseriva che se parliamo accade perché qualcosa ci fa iniziare, ci dà lo spunto, quel qualcosa è esterno al linguaggio. Cosa vuol dire? Che va bene il nominalismo ma un poco di realismo è necessario, altrimenti etichettiamo etichette, cioè diventiamo tautologici e dogmatici. E' piuttosto interessante  l'argomentazione di Ferraris, che peraltro ha suscitato diverse polemiche. Il suo atteggiamento filosofico, da lui definito Nuovo Realismo, muove contro la filosofia postmoderna, nella quale rientra anche il pensiero debole inventato da Vattimo e Rovatti. Cosa dice Ferraris? Partiamo dalle puntate precedenti riprendendo alcuni elementi del discorso di Foucault. Il filosofo francese è interessato ai documenti storici, ma utilizza un diverso modo di interpretarli confronto allo storicismo. Nel modo di procedere attuato da Foucault cambia il fatto che le categorie, i concetti e le parole con cui avanza lo storicismo vengono ritenute finte.

Archivio blog