Negli incontri precedenti abbiamo seguito Foucault delineare gli strumenti teorici tramite i quali avanza una sorta di coscienza del governare. La governametalità è il modo in cui la ragione teorizza sui modi di governare, è la ratio del governo. Non si tratta di studiare i modi effettivi con cui si è governato, ma di vedere come si è formata una sorta di coscienza del governare. Cioè di cogliere l'istanza di riflessione intorno e nella pratica di governo. L'oggetto dello studio è la riflessione e la razionalizzazione di questa pratica. Proprio per questo motivo Foucault propone di considerare gli universali una finzione, per non dare per scontate nozioni come sovrano, popolo, suddito. Fare, dunque, l'inverso dell'idealismo significa cercare come la pratica governamentale riflette su di sé, quale razionalità cerca di darsi, vedere in che modo si costituisce il suo senso.
Una piccola nota di benvenuto
Cosa è un Giardino Filosofico? L'abbiamo immaginato come un luogo di incontro tra amici, in cui la filosofia è a casa. E' un poco epicureo, non sale verso le meteore, scende in terra tra le persone, appunto, in un piccolo giardino, a fare filosofia dove normalmente viviamo. L'Inventificio Poetico è, ispirandosi a Pietro M. Toesca, lo spazio delle invenzioni, quelle che rendono sensato vivere. Per sapere che al mondo il bene supera il male basta dire che siamo ancora vivi, altrimenti non saremmo più qui. Insomma, cerchiamo di alimentare questa differenza, in ciò consiste l'utopia del Giardino Filosofico e Inventificio Poetico, il cui sottotitolo è: "Volgere liberi gli occhi altrove".
Visualizzazione post con etichetta leviatano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leviatano. Mostra tutti i post
martedì 6 dicembre 2011
XXIX incontro Giardino Filosofico
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pietro M. Toesca
- Ricordare Ivan Illich di Pietro M. Toesca
- Da 'Un venditore di almanacchi' di Pietro M. Toesca
- Su 'La società degli individui' quadrimestrale di Franco Angeli
- Da un articolo di Stefano Bonifazi
- Tratto da 'Sulla fine del mondo' di Pietro M. Toesca
- Alcuni libri di Pietro M. Toesca
- Minimokarma
- In memoria di un grande filosofo